Il Percorso

Nel 1494 a Cremona nella chiesa di Sant’Agostino arriva la prima opera rinascimentale del nord Italia: la pala Roncadelli firmata da Pietro Vannucci detto “Perugino”.

Il Vannucci, noto per essere stato anche il maestro di Raffaello, e la sua pala cremonese creano una sorta di shock artistico nell’area padana e aprono alle grandi novità che arrivavano dal centro Italia.

Se Perugino lascia un segno tangibile della sua arte a Cremona, anche il linguaggio di Raffaello trova eco in alcuni artisti (Boccaccio Boccaccino, Pordenone…) attivi nei cantieri decorativi in città, primo tra tutti quello della navata centrale della Cattedrale.

Per potere partecipare è necessario: indossare la mascherina e mantenere il distanziamento.

 

L’evento rientra nel programma “Il ‘500 a Cremona” ideato da CrArT, realizzato con la collaborazione e il patrocinio della Diocesi di Cremona.


Info

Ritrovo

Piazza Sant'Agostino

Orario

15.00


Biglietteria