Il Percorso

Percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città in tre piazze attraverso gli eventi più significativi che saranno narrati guardando alcuni tra i monumenti più rappresentativi. Osservando con gli occhi e “ascoltando” le proprie gambe capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli, diventando per due ore tutti cremonesi. Si camminerà lungo il cardo e il decumano della città romana, parleremo della distruzione della città del 69 d.c. fino ad arrivare al Medioevo ed immergerci nella descrizione della piazza del Comune (Torrazzo, Battistero, palazzo del Comune, Loggia dei Militi) e del grandioso cantiere della Cattedrale al cui interno sarà possibile approfondire anche la scoperta dell’arte rinascimentale cremonese nella navata centrale.

Un approfondimento sarà dedicato alla cultura gastronomica della città che può essere narrata osservando alcuni dei monumenti incontrati durante il percorso per capire meglio il torrone, i marubini, la mostarda, il salame…

Quota di partecipazione 13,00€ (comprensivo di radio – cuffie) durata due ore circa.

Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo con acquisto o al +39 3388071208 (anche sms o whatsapp).

Ritrovo Piazza Marconi (vicino al grande violino in acciaio)

Accessibilità: adatto a persone con disabilità

Agevolazioni: bambini fino a 6 anni

 


Info

Ritrovo

Piazza Marconi presso scultura violino (in acciaio)

Orario

14.30


Biglietteria