
Il Percorso
Cremona tra il 1441 e il 1597 ospita la più grande comunità ebraica del nord Italia assieme a Venezia e a Ferrara. In particolare nel Cinquecento la presenza ebraica in città lascia il segno in episodi storici, in alcune opere d’arte e in documenti che possono essere ancora letti e portati a conoscenza di tutti.
Il percorso di snoda tra San Michele Vetere, piazza del Comune, Cattedrale, giardini di piazza Roma e via Verdi.
Per potere partecipare è necessario:
- indossare la mascherina e igienizzare spesso le mani.
- mantenere il distanziamento.
Il gruppo non potrà superare il numero di 20 partecipanti.
L’evento rientra nel programma “Il ‘500 a Cremona” ideato da CrArT, realizzato con la collaborazione e il patrocinio della Diocesi di Cremona.

Info
Data | Domenica 28 febbraio |
---|---|
Orario di partenza | 15.00 |
Luogo di ritrovo | Loggia dei Militi (Piazza del Comune) |